Amministrazione trasparente

Pensionato Sannazzarese

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 33/2013

Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 recante disposizioni in materia di “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, con il Decreto Legislativo 25 maggio 2016 n. 97, ha modificato l’art. 2/bis concernente “l’Ambito soggettivo di applicazione”, hanno esteso l’ambito di applicazione delle disposizioni sulla trasparenza anche agli enti interamente di diritto privato.

Art. 2/bis: “ La medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica, in quanto compatibile, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, alle società in partecipazione pubblica come definite dal decreto legislativo emanato in attuazione dell’articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124, e alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici.”

Pertanto, Fondazione Pensionato Sannazzarese Onlus, esclusivamente in relazione ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse (gestione servizi socio sanitari accreditati e a contratto con ATS Pavia) e in quanto compatibile applica quanto previsto dalla normativa citata e come richiamato nell’allegato 1 al D.Lgs. 33/2013.

Responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi è l’Ufficio Amministrativo.

INDIRIZZO
Fondazione Pensionato Sannazzarese Onlus
Via Incisa, 1 – 27039
Sannazzaro de’ Burgondi (PV)

RECAPITI
Tel. 0382 997293 / 0382 996625
Fax 0382 996160

INDIRIZZI EMAIL
info@pensionatosannazzarese.it
pensionato.sannazzarese@pec.it

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI,VANTAGGI ECONOMICI

ACCESSO AGLI ATTI

CRITERI E MODALITA’
La Fondazione non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

ATTI DI CONCESSIONE
La Fondazione non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

BILANCI

Relazione Revisore bilancio 2021

Bilancio con nota integrativa 2021

Relazione Revisore bilancio 2020

Bilancio con nota integrativa 2020

Bilancio e Nota Integrativa 2019

Relazione Revisore 2019

Nota Integrativa 2018

Relazione Revisore 2018

Conto Economico 2018

Stato Patrimoniale 2018

BILANCI SOCIALI

Bilancio Sociale 2021

SERVIZI EROGATI

CARTA DEI SERVIZI E STANDARD DI QUALITÀ

Carta dei servizi RSA

Carta dei servizi Centro Diurno Integrato

Carta dei servizi Assistenza Domiciliare Integrata

Carta dei servizi Alloggi Protetti

CLASS ACTION

Non vi sono ricorsi in giudizio da parte di titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei

COSTI CONTABILIZZATI

La certificazione delle spese sanitarie è effettuata in conformità della DGR XI/1298 del 25/02/2019 “Determinazioni in ordine alla certificazione dei costi di ricovero in unità di offerta socio sanitaria”

LISTE DI ATTESA

Regolamento per il funzionamento della Residenza Sanitaria Assistenziale

Regolamento di gestione del Centro Diurno Integrato

OPERE PUBBLICHE

ATTI DI PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

La Fondazione non programma né realizza opere pubbliche

ALTRI CONTENUTI

ACCESSO CIVICO

Regolamento per il diritto di accesso agli atti

Registro accesso agli atti

Modalità di pagamento

ACCESSO CIVICO SEMPLICE

Il diritto all’accesso civico semplice riguarda la possibilità da parte di chiunque di accedere a documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (articolo 5, comma 1, D.Lgs. n. 33/2013), in caso di mancata pubblicazione degli stessi da parte della Fondazione. La richiesta è gratuita, e non deve essere motivata.

Per esercitare il diritto di accesso occorre compilare il modulo  Richiesta Accesso Civico Semplice e recapitarlo agli uffici, o per posta ordinaria o tramite e-mail al soggetto e agli indirizzi indicati nel modulo.

Richiesta di accesso civico

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Il diritto all’accesso civico generalizzato riguarda la possibilità da parte di chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalla Fondazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. La richiesta deve consentire alla Fondazione di individuare il dato, il documento o l’informazione oggetto di accesso, pertanto le richieste generiche sono ritenute inammissibili.

Per esercitare il diritto di accesso occorre compilare il modulo Richiesta Accesso Civico Generalizzato e recapitarlo agli uffici, o per posta ordinaria o tramite e-mail al soggetto e agli indirizzi indicati nel modulo.

Richiesta di accesso civico generalizzato

ACCESSO CIVICO TITOLARE DI POTERE SOSTITUTIVO

Nel caso in cui nei tempi previsti dalla norma, non sia stata evasa la richiesta di accesso, l’interessato può rivolgersi al titolare del potere sostitutivo attraverso il modulo  Richiesta Accesso Civico Titolare Potere Sostituivo.

Richiesta di accesso civico al titolare del potere sostitutivo

ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

L’accesso alla documentazione clinica e ad ogni altra documentazione contenente dati inerenti alla salute è consentito, in tutto o in parte, solo se il richiedente comprovi la sussistenza delle condizioni contemplate dall’art.92 DEL d.lGS N.196/03.

Richiesta di accesso alla documentazione clinicosanitaria

CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE

OIV, Nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe

Attestazione dell’OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

Attestazione OIV – 2021

Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi con funzioni analoghe – 2021

Griglia di rilevazione – 2021

Attestazione OIV – 2020

Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi con funzioni analoghe – 2020

Griglia di rilevazione – 2020